BLOG

Luigi Berlinguer
  • Manifesto dell’Autonomia Didattica
    Pubblicato il 18/05/2021 da Redazione
    Il Manifesto dell’Autonomia Didattica è un libro, il quale volge a informare su un tema molto sensibile e complesso. L'autonomia didattica è questione complessa. Per autonomia si intende un grande e delicato equilibrio tra indipendenza e libertà. L'autonomia può essere definita come quella condizione governata da un insieme di regole che consente di esercitare la propria libertà in relazione con gli altri nel rispetto delle libertà altrui. Il cuore di… Leggi tutto

  • Luigi Berlinguer Presidente del Comitato per lo sviluppo della cultura scientifica e tecnologica e del Comitato Nazionale apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti
    Pubblicato il 02/03/2021 da Redazione
    Intervista a cura di Alessandro Rea Perchè ha sentito la necessità di dare vita ad un Comitato per la diffusione della cultura scientifica?  L'educazione della musica a scuola. Nella mia esperienza istituzionale ho dato vita a due Comitati, di cui uno per assicurare che nelle scuole italiane, oltre a leggere e a scrivere si deve imparare la musica, perché non esiste cultura se non c'è anche un apertura mentale a… Leggi tutto

  • Il Decreto legge sul Novecento
    Pubblicato il 03/02/2021 da Redazione
    Le ragioni di una scelta. Luigi Berlinguer.   “Se non ora quando?” Prendo in prestito il titolo del bel libro di Primo Levi per rispondere ai dubbi suscitati dalla mia decisione di introdurre l’insegnamento esclusivo del Novecento nel corso di storia dell’ultimo anno delle medie e delle superiori. So bene che ci sono problemi e difficoltà. Conosco i libri di testo in commercio, conosco gli insegnanti, so bene come la… Leggi tutto