Sono state 1.350 le scuole di tutta Italia che hanno aderito a “Nessun Parli…: musica ed arte oltre la parola”, l’iniziativa promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, in collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti (Cnapm) presieduto dall’ex Ministro Luigi Berlinguer, per valorizzare la musica e le altre arti, anche nella loro declinazione digitale, come elementi centrali della pratica educativa nelle nostre scuole. Quella di domani sarà una giornata di riflessione e di festa dedicata con numerosi artisti ed esperti pronti ad esibirsi. Una giornata che vedrà circa 675.000 studentesse e studenti coinvolti negli istituti di tutta Italia. Mentre sono 660 le artiste e gli artisti, per la maggior parte ragazze e ragazzi delle scuole, che si esibiranno nella sede del Ministero a Roma, in viale Trastevere.
Con la legge 107 del 2015 (Buona Scuola) e con i suoi decreti attuativi (in particolare il decreto legislativo del 13 aprile 2017 n.60), la musica e l’arte entrano a pieno titolo negli ordinamenti scolastici e in tutte le scuole, da quelle per l’infanzia sino alle secondarie di II grado. La musica, in particolare, viene ufficialmente richiamata come componente del fabbisogno educativo di base di ogni studentessa e di ogni studente. Di qui la necessità, in fase di attuazione dei nuovi provvedimenti, di un momento di espressione, confronto e riflessione, sui territori e all’interno del Ministero.
Le scuole hanno partecipato alla giornata nelle classi e negli istituti con eventi artistici e musicali immaginati dalle ragazze e dai ragazzi, ospitando performance multidisciplinari, video e installazioni artistiche, improvvisazioni musicali, oltre a mostre, letture poetiche e letterarie, attività di scrittura creativa, di produzione cinematografica e teatrale, interviste sul tema. Per le attività sono stati coinvolti soggetti interni ed esterni alla scuola. è prevista anche la partecipazione attiva di musicisti e artisti che interagiranno con alunne e alunni tramite loro interpretazioni e “coinvolgimenti sonori”.
Negli spazi del Ministero dell’Istruzione a Roma, in Viale Trastevere, a partire dalle ore 15.00 e fino alle 21.30, la giornata è stata celebrata con la partecipazione di gruppi musicali, orchestrali e corali delle scuole italiane, ma anche di numerosi e prestigiosi musicisti. Testimonial per l’occasione: Ennio Morricone, Mogol, Mario Brunello, Paolo Fresu, Giovanni Sollima, Danilo Rea, Peppe Servillo, Paolo Damiani che ne è anche il direttore artistico. A sostenere l’iniziativa anche Paola Cortellesi. A seguire la manifestazione al MIUR il Presidente del Cnapm Luigi Berlinguer.
All’appello hanno risposto gli istituti scolastici di tutte le regioni italiane e di tutti gli ordinamenti: scuole dell’infanzia, scuole primarie, scuole secondarie anche ad indirizzo musicale, Conservatori di musica, Licei e istituti tecnici e professionali. Ad accompagnare la Giornata un concorso per l’elaborazione di un videoclip rappresentativo dell’evento o delle attività realizzate. Circa 67 le ore di videoclip conteggiate ad oggi. I video prodotti dalle scuole saranno caricati sulla piattaforma on line http://www.istruzione.it/ProtocolliInRete/, nella sezione appositamente attivata per l’iniziativa. Una commissione di esperti e artisti designerà i lavori più originali.
Mi dispiace comunicare che nelle scuole con poche anime, quattro classi due pluriclassi ecc in provincia di Potenza, non è arrivato alcun avviso di tale bellissima e coinvolgente iniziativa.insegno musica da 39 anni ed ho sempre partecipato a concorsi ecc.abbiamo pubblicato anche un libro ,con brani musicali dell’italia unita, storia della bandiera attraverso la musica. Ancora ho l’entusiasmo dei primi anni, ma nonostante internet da noi arrivano pochi messaggi del genere.Ho 60anni ma ho voglia di fare musica con i ragazzi…aiutateci a farne tanta anche nei piccoli comuni di montagna
E c’erano anche i mitici”Ladri di Carrozzelle”