Il 1° settembre 2012 nasceva l‘I.C. “Via Monte Zebio” di Roma, istituito con il Dimensionamento Scolastico che ha trasformato in Istituti Comprensivi tutte le scuole, e che ha unito le scuole dell’Infanzia e Primaria “Pistelli”, le scuole dell’Infanzia e Primaria ”Vaccari” e la Scuola Secondaria di I grado “Giovanni XXIII”.
Unire non vuole però dire solo “accorpare” e, nonostante le difficoltà che si presentavano (ogni scuola dell’Istituto aveva una sua specificità, le dimensioni ed il numero degli alunni erano molto grandi, la scuola primaria e la scuola secondaria erano distanti e collocate in due diversi Municipi) tutti noi, docenti, famiglie, personale ATA e dirigente scolastica, abbiamo voluto cogliere la sfida di costruire una identità per il nuovo Istituto, che permettesse di dare un senso all’operazione di dimensionamento effettuata, trasformando in ricchezza e risorse i vincoli e gli ostacoli.
Subito la Musica è apparsa come il principale elemento comune e unificante. Dalla Propedeutica alla Musica nella scuola dell’Infanzia, all‘Educazione Musicale nella Primaria (cui è stata riconosciuta la sperimentazione musicale ex DM 8/2011), alla Musica come veicolo per l’accoglienza e la formazione del gruppo nelle classi prime, alla Musicoterapia per gli alunni disabili, allo studio dello strumento musicale ed all’Orchestra della Scuola secondaria ad indirizzo musicale, … in ogni ordine e plesso dell’Istituto si praticava la Musica Per Tutti, si ricorreva alla Musica anche per il conseguimento di altri obiettivi e competenze e la Musica ha anche costituito l’occasione per l’incontro, il confronto e la sinergia tra docenti, che hanno saputo trarne opportunità per progetti ed iniziative di formazione.
Oggi, che l’unità della Scuola si basa anche su tante altre vocazioni scoperte in comune, o coltivate insieme, e che possiamo dire che la creazione dell’identità dell’Istituto sia una sfida vinta, l’intitolazione al Maestro Claudio Abbado assume un doppio significato.
Da una parte l’omaggio ad uno dei più illustri musicisti del nostro tempo che ha dedicato la sua vita alla Musica e alla scoperta dei nuovi talenti, che ha voluto spendere il proprio genio ed il proprio tempo per l’Educazione dei giovani attraverso la Musica, anche come riscatto rispetto alle condizioni di vita più disagiate, dall’altra il simbolo dell’identità della nostra Scuola, dell’Armonia creata insieme, di una sfida difficile, come tante sfide che si incontrano nel cammino di chi si occupa di Educazione, vinta con successo.
La dirigente scolastica Brunella Maiolini